GreenVET - News

← back

News

Cos'è l'Approccio Olistico Istituzionale e perché è fondamentale per la sostenibilità delle scuole

Negli ultimi anni, il mondo si è trovato ad affrontare sfide ambientali significative, e per questo è importante impegnarsi in prima persona per prendere in mano la situazione. L’educazione, in quanto uno dei pilastri della società, ha un ruolo essenziale nell’insegnare alla futura forza lavoro i principi della sostenibilità e nell’incarnarli in tutte le sue funzioni. Ed è proprio qui che entra in gioco il Whole Institution Approach (WIA - Approccio Olistico Istituzionale). Invece di considerare la sostenibilità come una semplice materia scolastica confinata entro le quattro mura di un'aula, questo approccio è un quadro olistico che integra il pensiero sostenibile in ogni aspetto delle attività di qualsiasi scuola.

Il WIA richiede un allineamento completo della gestione globale scolastica, dai programmi scolastici, alle infrastrutture, come anche il coinvolgimento della comunità e il consolidamento di una cultura interna alla scuola che aderisca ai principi della sostenibilità. Ciò significa che la sostenibilità si riflette nel modo in cui la scuola è gestita, in come interagisce con la comunità e in come dipendenti e studenti partecipano alla definizione del proprio ambiente. Una scuola che applica l'approccio WIA non solo insegna, per esempio, le scienze ambientali, ma adotta anche misure concrete per ridurre la propria impronta di carbonio, supporta lo sviluppo professionale delle competenze green e collabora con partner esterni che condividono gli stessi valori.

Per le scuole di formazione professionale (VET), il Whole Institution Approach (WIA) assume un’importanza particolare. Le istituzioni VET hanno un ruolo diretto nella preparazione degli studenti alle professioni reali, molte delle quali stanno attraversando grandi trasformazioni a causa del cambiamento climatico, della digitalizzazione e delle mutate aspettative sociali. Adottando questo approccio, una scuola tecnica o professionale può creare un ambiente di apprendimento dinamico in cui la sostenibilità non è solo insegnata a livello teorico, ma è praticata e vissuta quotidianamente. Questo può includere la revisione dei programmi formativi per integrare la responsabilità ambientale, il supporto verso gli studenti nel partecipare a progetti di miglioramento del campus e la promozione di relazioni durature con aziende impegnate nell’innovazione sostenibile (questo soprattutto tramite progetti PCTO). La sostenibilità diventa così qualcosa che gli studenti vivono e sperimentano, non solo studiano.

L’importanza del WIA risiede nella sua capacità di essere una piattaforma olistica non solo conoscenze, ma anche atteggiamenti, competenze e comportamenti. Rende la sostenibilità concreta e rilevante, trasformando gli spazi educativi in esempi reali di pratica sostenibile. Così facendo, aiuta gli studenti a comprendere che possono essere agenti di cambiamento, non in un futuro lontano, ma proprio ora, a partire dalla loro stessa scuola. In linea con le priorità europee come il Green Deal, il GreenComp Framework e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, questo approccio non è solo una buona pratica, ma un modello per trasformare l’educazione nel XXI secolo.