GreenVET - News

← back

News

Il nuovo anno scolastico è alle porte: ragioniamo sull'estate per un nuovo anno sostenibile negli istituti tecnici e professionali

Agosto è spesso un periodo di rallentamento per le scuole, ma per gli istituti VET (tecnici e professionali) impegnati nella sostenibilità può rivelarsi uno dei mesi più strategici dell’anno. La pausa estiva offre un'opportunità preziosa per riflettere sui progressi fatti, valutare le iniziative esistenti e prepararsi a integrare in modo ancora più efficace le pratiche sostenibili nei mesi successivi. Con l'Approccio Olistico Istituzionale al centro del progetto GreenVET Pathway, questo periodo può essere utilizzato per garantire che la sostenibilità non sia solo un argomento di studio, ma un principio guida in tutti gli aspetti della vita scolastica.

Uno dei principali vantaggi dell’utilizzare agosto per la pianificazione è la libertà dai ritmi pressanti del calendario scolastico. I team tecnici possono occuparsi di lavori di manutenzione che supportano obiettivi ambientali, come il miglioramento dell’efficienza energetica, l’aggiornamento degli impianti di illuminazione o la cura degli spazi verdi come giardini scolastici e orti sui tetti. Questi interventi, spesso meno invasivi durante la pausa, possono avere un impatto immediato e visibile al ritorno degli studenti. Altrettanto importante è la preparazione del corpo docente. L’estate può essere un momento ideale per organizzare workshop di formazione, corsi online o sessioni di apprendimento tra pari incentrate sulle competenze green e su metodi didattici innovativi da applicare nel nuovo anno scolastico.

Pianificare in agosto consente anche alle scuole di fissare obiettivi chiari di sostenibilità per l’anno accademico in arrivo. Che si tratti di ridurre il consumo energetico, tagliare gli sprechi, ampliare i progetti di biodiversità o rafforzare il coinvolgimento della comunità, stabilire traguardi misurabili prima di settembre significa iniziare con una visione condivisa da parte di studenti e docenti. È anche il momento perfetto per rivedere i successi e le sfide dell’anno precedente, individuando dove piccoli aggiustamenti possano generare grandi miglioramenti. Ad esempio, un'iniziativa di riduzione degli sprechi nella mensa potrebbe essere ampliata includendo partnership per la donazione del cibo, oppure un progetto di orto sul tetto potrebbe essere arricchito con sistemi per la raccolta dell'acqua piovana.

È fondamentale, inoltre, che la pianificazione di agosto coinvolga anche i partner esterni. Le scuole tecniche e professionali possono riallacciare i contatti con ONG, imprese locali e autorità municipali per ottenere supporto per le attività in programma, da lezioni con esperti a eventi congiunti sulla sostenibilità. Costruire queste relazioni con anticipo garantisce che le collaborazioni siano pronte a partire con l’inizio del nuovo anno scolastico. Sfruttando al meglio l’estate, le scuole si pongono come esempio concreto, dimostrando che la sostenibilità non è solo una materia da insegnare, ma un valore da vivere ogni giorno.

Quando i primi studenti rientreranno in classe a settembre, troveranno un ambiente preparato con cura per ispirarli, formarli e renderli protagonisti attivi della transizione verde europea.