← back |
Il 13 e 14 maggio 2025, la pittoresca cittadina di Cori, in Italia, ha ospitato il terzo e ultimo Transnational Project Meeting del progetto Erasmus+ GreenVET Pathway. Organizzato dai nostri partner italiani di Polygonal, con il supporto di tutti i partner di progetto, l'incontro ha riunito i rappresentanti di ciascuna organizzazione per discutere i traguardi principali, condividere i progressi raggiunti e co-sviluppare strategie per integrare la sostenibilità nei sistemi di istruzione e formazione professionale in tutta Europa.
La prima giornata si è aperta con un caloroso benvenuto, una panoramica collaborativa dell’agenda e un leggero icebreaker per creare un clima favorevole a discussioni produttive. Si è poi passati rapidamente ai contenuti principali del progetto: la Camera di Commercio e dell’Industria della Lettonia ha presentato i risultati della valutazione e i principali insegnamenti emersi dalla Community of Practice (CoP) sviluppata all’interno del progetto.
L’attenzione si è quindi spostata sul percorso online GreenVET. SYNTHESIS e Wisamar hanno guidato delle sessioni in cui sono state ripercorse le linee guida per l’implementazione e illustrata la struttura tecnica della piattaforma. Sono state inoltre fornite indicazioni preziose sulla selezione di risorse visive e risorse educative aperte (OER) da utilizzare sulla piattaforma digitale, che rappresenterà uno strumento chiave per accompagnare le istituzioni VET nella loro trasformazione verde.
Nel pomeriggio, le sessioni hanno approfondito questi aspetti, esaminando una raccolta selezionata di buone pratiche e assegnando ai partner le responsabilità per la finalizzazione e il caricamento di tali esempi. La giornata si è conclusa con un lavoro collaborativo volto a sviluppare modelli che introdurranno funzionalità interattive nella piattaforma online, gettando le basi per le fasi successive dello sviluppo digitale.
La serata si è conclusa in una suggestiva cantina immersa nella campagna italiana, appena fuori Cori, dove i rappresentanti delle organizzazioni hanno avuto l’opportunità di degustare una selezione di vini locali accompagnati da prelibatezze tipiche. In un’atmosfera rilassata e autentica, i partecipanti hanno potuto conoscersi meglio anche sul piano personale. Questi momenti di scambio genuino hanno gettato le basi per relazioni significative, che si tradurranno in una comunicazione più fluida e in una collaborazione ancora più solida nel futuro.
Il secondo giorno si è concentrato sulla gestione del progetto e sulla disseminazione. Sono seguiti due workshop dinamici: il primo dedicato alla creazione di strategie innovative di diffusione per il secondo anno del progetto, e il secondo incentrato sulla definizione delle linee guida per lo sviluppo di un video didattico.
L’incontro si è concluso con la condivisione dei risultati emersi dai workshop, rafforzando lo spirito di collaborazione che contraddistingue GreenVET Pathway. Con l’ingresso nella nuova fase del progetto, i dialoghi avvenuti a Cori hanno confermato l’impegno condiviso del consorzio a sostenere le istituzioni VET come motori della transizione verde in Europa.
Un ringraziamento speciale va ai nostri ospiti di Polygonal, per aver organizzato un incontro così ben pianificato e accogliente. La loro attenzione ai dettagli e la calda ospitalità hanno contribuito in modo determinante al successo dell’evento.